Una moderna stazione intermodale per la città di Gand (Belgio)

Da News Editor / Aggiornato: 26 May 2015

Nella stazione Gent-Sint-Pieters, una stazione ferroviaria vecchia di cent'anni, transitano ogni giorno 50 000 persone. Il crescente numero di utilizzatori è all’origine delle opere di riqualificazione e riconfigurazione che stanno trasformando la stazione in un moderno hub intermodale, dove i viaggiatori potranno disporre di comodi ed efficienti collegamenti per gli spostamenti in treno, autobus, tram o bicicletta. Le modifiche previste comprendono la riqualificazione della stazione, una stazione integrata tram-autobus, un parcheggio coperto per biciclette con oltre 10 000 posti e un parcheggio interrato.

Context 

Gand (Gent in fiammingo), una città della provincia delle Fiandre orientali (Belgio), ha una popolazione di 250 000 abitanti circa. La stazione Gent-Sint-Pieters si trova all’intersezione di due importanti collegamenti ferroviari: una linea che collega la città di Lille (Francia) ad Anversa e una linea che assicura il collegamento tra la città di Bruxelles e la costa belga.

Il 48% della popolazione di Gand si sposta in auto; il 22% usa la bicicletta e il 14% va a piedi; un ulteriore 6% è rappresentato dai passeggeri delle autovetture, mentre il 5% si serve di tram e autobus; il 4% viaggia in treno e l’1% utilizza motociclette. Nel 2007, 37 000 persone ogni giorno prendevano il treno alla stazione Gent-Sint-Pieters, mentre nel 2014 questo dato era salito a 50 000. Il numero di viaggiatori che si recano in stazione in bicicletta è passato da 3 500 nel 2007 a 7 500 nel 2014.

In action 

Al progetto di riqualificazione e potenziamento della stazione ferroviaria partecipano vari soggetti: NMBS/SNCB e Infrabel (imprese ferroviarie); Eurostation (supervisore del progetto); De Lijn (gestore della rete di trasporti pubblici); il Comune di Gand e il governo fiammingo. Complessivamente, i partner hanno investito circa 500 milioni di euro e la realizzazione delle opere è stata commissionata a soggetti privati.

Il cantiere è stato aperto nel 2007 e i lavori proseguiranno sino al 2024. Durante la realizzazione delle opere la stazione rimarrà in funzione. Man mano che le singole parti verranno ultimate, saranno immediatamente messe in servizio. Attualmente sono in fase di realizzazione le seguenti opere:

  • riconversione degli angusti corridoi di accesso ai binari al primo piano in una grande hall di 36 000m2;
  • al piano terra di questa struttura sarà ubicata la stazione tranviaria con quattro binari, due per ogni senso di marcia. I binari saranno adattati in modo da essere compatibili anche con i nuovi tram Flexity 2, la cui messa in servizio è prevista a breve;
  • adiacente alla struttura centrale è in fase di realizzazione la nuova stazione degli autobus, con 12 banchine progettate per ospitare, ciascuna, due veicoli. La hall sarà dotata di biglietterie automatiche, negozi e banchi informazione;
  • confortevoli piani inclinati, ascensori e scale mobile/fisse permetteranno ai passeggeri di raggiungere il parcheggio sotterraneo Park & Ride, il parcheggio per le biciclette e le banchine ferroviarie.
Results 

Anche se le opere di riqualificazione della stazione ferroviaria non saranno ultimate prima del 2024, alcuni importanti risultati sono già evidenti, come ad esempio una maggiore capacità di trasporto passeggeri senza alcuna aggiunta di ulteriori binari. Riducendo il numero di cambi, destinando più binari alle tratte per Bruges e la costa e adottando accorgimenti tecnici, i treni possono entrare e lasciare la stazione più velocemente. Inoltre, la maggior lunghezza e larghezza delle banchine permettono l’utilizzo di treni a maggiore capienza. 

Attualmente il primo binario nuovo, con la relativa banchina, è già in funzione. È stata costruita la nuova facciata sud della stazione ferroviaria e sono stati ultimati i lavori di costruzione del parcheggio interrato da 2 700 posti auto. Finiti i lavori anche per quanto riguarda il nuovo tratto stradale che collega il parcheggio alla tangenziale di Gand, già operativo.

La prima sezione del parcheggio per biciclette coperto, anch’essa ultimata, consente il deposito gratuito di circa 2 400 biciclette e sono già operativi anche i primi due punti sotterranei di prelievo e deposito (Kiss&Ride). Nei prossimi cinque anni dovrebbero essere ultimati altri cinque binari. La comunicazione con il pubblico durante i lavori sarà assicurata con un’ampia gamma di strumenti: un punto informativo, incontri, azioni per il coinvolgimento delle parti interessate, pubblicazione di newsletter, il sito web e la pagina Facebook.

Visitatori, pendolari e residenti hanno accolto positivamente i nuovi sviluppi e approvato i cambiamenti. Il primo edificio è stato ultimato e i funzionari del governo fiammingo, che attualmente lavorano nel palazzo, sono molto soddisfatti sia della posizione, sia dell’edificio stesso. Anche i progetti partecipati hanno dato ottimi risultati: i cittadini sono disposti ad investire tempo e a proporre idee per lo sviluppo dell’area. 

Challenges, opportunities and transferability 

La complessità del processo di riqualificazione ha reso difficile una precisa calendarizzazione delle opere. Questo aspetto, unitamente alla necessità di mantenere in funzione la stazione, ha fatto sì che la data di completamento dei lavori venisse posticipata dal 2020 al 2024. Una delle principali difficoltà è stata l’organizzazione dei flussi di circolazione poiché l’area circostante è utilizzata da pendolari, residenti, mezzi pubblici e macchinari di cantiere. Il problema è stato affrontato con incontri bisettimanali denominati “Minder Hinder” (ridurre i disagi), nel corso dei quali sono stati discussi temi quali la segnaletica, le modifiche alla circolazione e gli effetti sul traffico.

Il gruppo di lavoro, cui partecipano tutti i partner del dipartimento Mobilità e trasporti della città di Gand, mira principalmente a prevenire i disagi, adeguare la segnaletica e a rispondere tempestivamente a segnalazioni e reclami. È stato inoltre allestito un punto informativo per comunicare le nuove misure e distribuire le cartine destinate alle varie tipologie di utenti (ciclisti, pedoni e automobilisti/motociclisti). Uno degli aspetti più importanti del progetto è il coinvolgimento e la comunicazione con i gruppi d’interesse. Alcuni residenti si sono opposti all’attuazione del progetto e a causa di azioni legali i lavori hanno subito ritardi.

Senza dubbio il progetto potrebbe essere trasferito ad altre città o contesti nazionali, ma occorre tener presente che la realizzazione di progetti di questa portata comporta necessariamente il coinvolgimento di più partner e una lunga fase di preparazione. Una comunicazione tempestiva e continuativa si rivela fondamentale ed è necessario coinvolgere l’opinione pubblica per garantire che il progetto venga accettato da residenti e pendolari. Le azioni partecipate consentono ai partner di conoscere le istanze dei cittadini e gli incontri con i diretti interessati permettono di discutere e risolvere eventuali problemi. Alcune iniziative consentono inoltre ai residenti di contribuire alla progettazione delle piazze e del parco previsti nell’ambito del progetto di riqualificazione.

Topic: 
Intermodality
Region: 
Northern Europe
Country: 
Belgium
City: 
Ghent
Contact: 
Gisèle Rogiest
Author: 
Saskia van Dijk
AllegatoDimensione
PDF icon Project brochure (NL)5.08 MB
09 Feb 2015
26 May 2015