Tolosa premia l’eccellenza nel campo della mobilità urbana sostenibile (Francia)

Da Aurore Asorey / Aggiornato: 26 May 2015
"Trophées Ecomobilité Tisséo" ceremony organised during the 2014 European Mobility Week in the City Hall of Toulouse

Dal 2012 Tisséo-SMTC, l’ente locale responsabile del servizio di trasporto pubblico nell’area metropolitana di Tolosa, incoraggia imprese e amministrazioni dell’agglomerato urbano a portare avanti e intensificare progetti di mobilità sostenibile per i propri dipendenti. A tale fine è stato istituito il premio “Trophées Ecomobilité Tisséo”. Ogni anno, nel corso di una cerimonia ufficiale organizzata in occasione della Settimana europea della mobilità, varie organizzazioni vengono premiate per il loro impegno a favore di una mobilità urbana più sostenibile del proprio personale. Si noti, inoltre, che il premio è un’opera unica creata appositamente per l’evento da un artista locale.

Context 

Da oltre 30 anni, nell’area metropolitana di Tolosa si registra un forte incremento demografico (10.000-15.000 nuovi residenti l’anno) che ha portato a una forte espansione urbana. Tra il 2006 e il 2013, il numero degli spostamenti su mezzi pubblici è aumentato dell’80% (passando da 89 a 170 milioni) e Tolosa è salita dal 7° al 4° posto nelle statistiche nazionali francesi per numero di viaggi effettuati su mezzi pubblici urbani. Attualmente, 700 000 persone utilizzano quotidianamente i servizi Tisséo-SMTC, a fronte dei 500 000 del 2006.

Pur trattandosi di dati molto incoraggianti dal punto di vista del trasporto pubblico, gli spostamenti con auto propria continuano ad essere preponderanti. Il Piano urbano della Mobilità sostenibile (PUMS) di Tolosa considera il mobility management uno degli elementi chiave per modificare i comportamenti di mobilità, unitamente a un maggior sviluppo della rete di trasporto. Una delle azioni riguarda il riconoscimento dei risultati e dell’eccellenza di imprese e amministrazioni attraverso l’assegnazione di un “marchio di qualità” che promuova e rafforzi il loro impegno sui temi della mobilità urbana.

In action 

Questo riconoscimento tende in particolare a valutare i Piani di spostamento casa/lavoro (PSCL) elaborati a livello locale, promuovere le iniziative ideate da imprese ed enti pubblici, spronare le organizzazioni con un PSCL “in corso” a proseguire il loro lavoro e rilanciare progetti temporaneamente in fase di stallo. 

Al fine di creare un premio che suscitasse interesse, Tisséo-SMTC ha istituito un tavolo tecnico di partner locali, tra i quali figurano:

  • enti locali membri di Tisséo-SMTC; 
  • la Camera del Commercio, dell’Industria e dell’Artigianato; 
  • l’Agenzia francese per l’Ambiente e il Controllo dell’energia (ADEME); 
  • l’Agenzia regionale per lo Sviluppo sostenibile (ARPE);
  • la Società nazionale delle ferrovie francesi (SNCF);
  • il Centro studi e assistenza tecnica sui rischi, l’ambiente, la mobilità e la pianificazione del territorio (CEREMA).

Ogni anno dalla costituzione di questo gruppo la procedura è stata valutata per perfezionare il processo di selezione e migliorare la qualità delle successive edizioni. Il primo anno è stato istituito un comitato di enti locali particolarmente rappresentativi. I responsabili della metodologia di valutazione hanno proposto due linee di intervento: in primo luogo, testare la griglia di valutazione del progetto per l’assegnazione del marchio e partecipare a un seminario congiunto sulle attività di comunicazione e marketing per definire il nome e l’identità visiva del marchio/trofeo. In secondo luogo, nel corso della Settimana francese sullo sviluppo sostenibile (1-7 aprile), i dipendenti sono stati invitati a rispondere a un’indagine online per valutare il loro interesse a partecipare all’iniziativa.

La procedura generale adottata è la seguente: ogni anno, Tisséo-SMTC pubblica un invito a presentare proposte per raccogliere le candidature presentate dalle organizzazioni. Il bando rimane aperto per circa due mesi. Per assistere le imprese e le amministrazioni nella presentazione delle candidature è stata realizzata una guida che viene aggiornata annualmente.

Una giuria composta da rappresentanti politici e funzionari delibera nel corso dell’estate. Il giudizio finale viene emesso in base a una griglia di valutazione appositamente elaborata, con tre livelli di riconoscimento: oro, argento e bronzo. Sono inoltre previsti diversi premi che promuovono modi di trasporto alternativi all’uso dell’auto propria, quali un abbonamento gratuito ai servizi di carpooling Tisséo, giornate “officina bici”, formazioni per mobility manager, corsi di sicurezza stradale per i dipendenti e titoli di viaggio gratuiti sulla rete di trasporto pubblico.

Infine, nel corso della Settimana europea della mobilità, viene organizzata in municipio una cerimonia ufficiale per la premiazione delle organizzazioni vincitrici e la consegna del trofeo, un’opera unica appositamente creata da un artista locale. Il premio rimane valido due anni, al termine dei quali l’azienda o l’ente può presentare una nuova candidatura.

Results 

La prima edizione del concorso, svoltasi nel 2012, si è contraddistinta per la partecipazione di grandi aziende con più di 500 dipendenti. L’edizione successiva ha dedicato particolare attenzione ai Piani di spostamento casa-lavoro interaziendali. In tale occasione è stata messa a punto una griglia di valutazione specifica. Per la terza edizione, l’invito a presentare proposte era rivolto alle piccole e medie imprese.

Dal 2012 sono state ricevute complessivamente oltre 31 candidature e sono state premiate 25 aziende. I trofei d’oro sono stati assegnati a Thalès Alenia Space (2012); al Piano di spostamento casa-lavoro interaziendale “TOP” (2013) e all’INRA (2014). Tuttavia, in occasione della scorsa edizione (2014), il numero di organizzazioni partecipanti è diminuito. Per rilanciare l’evento, nuove proposte saranno previste per l’edizione 2015.

Challenges, opportunities and transferability 

Una delle prime sfide consisteva nel riunire i partner locali e ottenere il loro sostegno. La seconda era rappresentata dal coinvolgimento delle imprese e delle amministrazioni sin dalle fasi iniziali del processo, così da facilitare la loro adesione al progetto e garantirne la candidatura. Ogni anno sono necessari notevoli sforzi per invogliare le aziende e gli enti a partecipare.

Ma vi è un’altra sfida che Tisséo-SMTC deve affrontare ogni anno: riuscire a individuare un numero sufficiente di imprese e amministrazioni impegnate sul fronte dell’ecomobilità urbana decise a presentare le proprie azioni. A tal fine è essenziale contattare i potenziali candidati vari mesi prima della pubblicazione del bando, così da incoraggiarli a partecipare presentando la propria candidatura.

Inoltre, per ovviare a questo problema e rendere più prestigiosa la cerimonia di premiazione, per l’edizione 2015 sarà prevista una conferenza di mezza giornata su un argomento specifico che vedrà la partecipazione di una personalità di spicco del mondo dei media, nota per il suo impegno sui temi dello sviluppo sostenibile. Al termine della conferenza seguirà la cerimonia di premiazione. I premi assegnati, meno numerosi rispetto al passato ma di migliore qualità, si limiteranno a un trofeo d’oro, uno d’argento, uno di bronzo, uno per i piani interaziendali e un premio speciale.

L’iniziativa può essere trasferita, in particolare, alle città o agli enti locali impegnati a promuovere Piani di spostamento casa/lavoro o piani di spostamenti sistematici nella rispettiva area urbana. Premiare le organizzazioni per il loro impegno a favore di una mobilità sostenibile rappresenta ancora oggi un’ottima occasione per rinsaldare i legami con i soggetti che possono incidere sui comportamenti di mobilità urbana.

Topic: 
Mobility management
Region: 
Northern Europe
Country: 
France
City: 
Toulouse
Contact: 
Aurore Asorey
Author: 
Aurore Asorey
20 Feb 2015
26 May 2015