Brema (Germania): campione di valutazione e monitoraggio del SUMP

Da Thomas Mourey / Aggiornato: 24 Aug 2015

Oltre ad una eccellente pianificazione e al tempestivo ricorso a strumenti di valutazione e monitoraggio, la città di Brema (Germania) ha collaborato con i gruppi di interesse locali e con altre città e reti per la valutazione del Piano di mobilità urbana sostenibile (SUMP) adottato nel 2014.

La città è attivamente impegnata a far tesoro dell’esperienza pregressa, a potenziare le eccellenze e a evitare errori in previsione del prossimo periodo di pianificazione dei trasporti. Grazie agli sforzi profusi, Brema è stata incoronata vincitrice dell’edizione 2014 dell’European SUMP Award.

Context 

Forte della sua esperienza nella gestione dei trasporti, a metà degli anni ’90 la città di Brema ha predisposto un proprio piano di mobilità ed è oggi una delle maggiori città tedesche a vantare una ripartizione modale equilibrata. Il SUMP di Brema (Verkehrsentwicklungsplan Bremen 2025), adottato nel 2014, mira a promuovere attivamente una mobilità ecosostenibile e a migliorare la qualità della vita in città, ottimizzando la rete dei trasporti e riducendo gli effetti negativi del traffico come i rischi per la sicurezza, l’inquinamento e il rumore.

Tra gli obiettivi che si è posta, la città intende incrementare del 20–25% il traffico ciclabile e del 15-20% l’utilizzo dei trasporti pubblici entro il 2020. A tal fine, Brema ha adottato un piano che integra tutte le modalità di trasporto (spostamenti a piedi, in bicicletta, trasporti pubblici e autovetture), le varie finalità di spostamento (casa-lavoro o casa-scuola, acquisti, tempo libero, ecc.) e il trasporto merci e passeggeri.

In action 

Monitoraggio e valutazione sono gli elementi cardine nell’elaborazione del SUMP di Brema. Per quanto riguarda la valutazione ex-ante, la città ha definito un triplice processo articolato in un’analisi SWOT (analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce), un’analisi di scenario e una valutazione costi-benefici.

  • L’analisi SWOT consente alla città di Brema una precisa valutazione dell’infrastruttura e dei modelli di mobilità esistenti. Nella fattispecie, l’analisi SWOT si fonda su un esauriente database e un’ampia consultazione pubblica via Internet. 
  • L’efficienza attesa delle diverse misure è stata valutata tramite analisi di scenario. A tal fine sono stati selezionati cinque scenari, ciascuno dei quali corrispondente a una “situazione limite” (ad esempio una massiccia promozione del traffico automobilistico o della mobilità ecosostenibile). La modellizzazione degli scenari ha quindi consentito alla città di confrontare i potenziali costi e risultati delle misure, mostrando chiaramente come la promozione di una mobilità attiva rappresentasse lo scenario più efficiente.
  • La municipalità di Brema ha poi effettuato una valutazione costi-benefici in collaborazione con un esperto esterno.

Le misure sono state analizzate singolarmente e classificate in base al relativo impatto sulla società, l’ambiente e lo spazio. In una seconda fase, si è proceduto a valutare le misure in funzione di potenziali fattori esterni quali la fattibilità tecnica e il sostegno delle forze politiche. La città di Brema ha inoltre predisposto attività di monitoraggio del processo di attuazione. Il SUMP contempla una strategia di valutazione che prevede la redazione di un rapporto nell’arco della legislatura (uno per ciascun quadriennio, con il primo rapporto di valutazione atteso nel 2018).

Le attività di cooperazione sono una componente importante sia della pianificazione, sia del processo di attuazione. La città di Brema ha lavorato di concerto con i comuni limitrofi, partecipando inoltre a scambi transnazionali con le città di Groninga (Paesi Bassi) e Oldenburg (Germania) sulle strategie di gestione della mobilità. L’intero processo SUMP è monitorato da un comitato consultivo incaricato anche del monitoraggio dei rapporti di valutazione. Tale comitato è composto da membri della giunta locale e da rappresentanti dei gruppi di interesse esterni (associazioni di ciclisti e motociclisti, camera di commercio, ONG ambientaliste, ecc.).

Results 

I processi di valutazione hanno permesso alla città di Brema di adottare decisioni ben ponderate nella fase di attuazione del SUMP. L’analisi di scenario basata su una proiezione del modello di mobilità relativa al 2025, ad esempio, si è rivelata particolarmente utile nella scelta dei siti più idonei per le future stazioni ferroviarie: la modellizzazione dei comportamenti futuri della popolazione ha infatti portato la municipalità a scegliere soltanto le stazioni utilizzate da un numero minimo di passeggeri. Questo strumento, inoltre, si è dimostrato molto utile in quanto ha evidenziato rendimenti inattesi per alcune stazioni.

 

Altrettanto proficua è stata la consultazione dei gruppi di interesse e degli abitanti prevista nell’ambito della valutazione costi-benefici. A titolo di esempio, l’analisi di scenario aveva evidenziato la necessità di costruire una nuova linea tramviaria in un parco. Secondo le proiezioni, questa nuova linea avrebbe garantito un ottimo rendimento, ma ha suscitato grande malcontento nella popolazione. Di conseguenza, il Comune di Brema ha rinunciato a costruire questa controversa linea tramviaria optando per un percorso alternativo in grado di soddisfare sia il pubblico, sia i requisiti tecnici.

Challenges, opportunities and transferability 

Le prime azioni di valutazione realizzate dalla città hanno messo in evidenza sia le criticità future, sia esempi virtuosi. Da un lato, le principali sfide emerse sono imputabili all’uso delle auto private e dei combustibili convenzionali, nonché alle tecnologie e agli effetti inattesi che queste ultime potrebbero avere sulla mobilità urbana.

Dall’altro, Brema ritiene che la forza del proprio processo SUMP risieda nella periodica valutazione del piano stesso e delle sue misure. Il Comune ha ritenuto che un ciclo di valutazione quadriennale fosse il più indicato per la raccolta dei dati necessari prima di procedere a un adeguamento delle misure.

In termini di trasferibilità e condivisione delle conoscenze, la città di Brema è attivamente impegnata a condividere con vari gruppi di interesse la propria esperienza e gli insegnamenti sinora tratti. La municipalità intrattiene contatti periodici con vari gruppi di azione locali, partecipa a numerosi workshop e presenta inoltre relazioni sia a livello nazionale, sia europeo.

In Depth 
Topic: 
Urban mobility planning
Public and stakeholder involvement
Monitoring and evaluation
Region: 
Northern Europe
Country: 
Germany
City: 
Bremen
Contact: 
City of Bremen
Author: 
Thomas Mourey
23 Mar 2015
24 Aug 2015